Insegnare Storia con le nuove tecnologie

Creare podcast per imparare la storia

La creazione di un podcast può essere un'ottima attività per stimolare le capacità di apprendimento e comunicative degli studenti di storia. In questo post voglio consigliare alcuni strumenti che permettono di creare ed editare tracce audio in pochi semplici passaggi.

Creare podcast su PC o MAC
Ci sono due interessanti tool da scaricare sul proprio computer.
Il primo è Ocenaudio, che permette di editare l'audio gratuitamente su Windows, Mac. Il software ti permette di fare registrazioni sonore o editare tracce video esistenti. Una volta scaricato Ocenaudio (pesa solamente 17 MB) sul tuo elaboratore, puoi registrare l'audio cliccando sul tasto rosso, quindi lavorarlo (anche grazie ad alcuni plugin inclusi), intervenendo su parametri come volume, tonalità, velocità, intonazione, ecc. Unico neo, non ne esiste una versione in italiano ma solo in inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Un secondo celebre tool per l'audio editing è Audacity. Ci sono ben poche cose che non si possono fare con questo strumento veramente versatile.

Creare podcast online
Possiamo sfruttare in questo caso le potenzialità di altri due tool veramente interessanti.
Il primo è Audioboom, di cui esiste anche una app per Android e iOs (iPhone e iPad). Ecco un illuminante video che ne mostra le principali funzionalità: 

La seconda soluzione è Clyp, forse il più intuitivo tool web based per la registrazione sonora. Anch'esso disponibile come app per Android e iOs, è semplicissimo da usare.