Insegnare Storia con le nuove tecnologie
SOLE learning: un ambiente di apprendimento auto organizzato
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Partecipando ad un interessantissimo incontro nello stand Smart Technologies al BETT 2015 di Londra, sono venuto a conoscenza di una nuova pratica didattica, il SOLE (Self Organized Learning Environment), ovvero un ambiente di apprendimento auto organizzato.
Il suo funzionamento è tanto efficace quanto semplice: il docente incoraggia gli studenti a lavorare come una piccola comunità per rispondere a delle grandei domande con l'aiuto di internet.
Il suo funzionamento è tanto efficace quanto semplice: il docente incoraggia gli studenti a lavorare come una piccola comunità per rispondere a delle grandei domande con l'aiuto di internet.

LE FASI
Le fasi del SOLE learning sono essenzialmente cinque:
Le fasi del SOLE learning sono essenzialmente cinque:
- Gli studenti devono rispondere ad una domanda importante (gli inglesi la chiamano Big Question) o a ragionare con la propria testa
- Gli alunni scelgono il gruppo in cui vogliono lavorare, ma possono cambiarlo quando vogliono
- Tutti si possono muovere liberamente, parlando con altri a condividendo idee e soluzioni
- Gli studenti possono esplorare in tutte le direzioni: non esiste una sola risposta corretta
- I gruppi devono infine condividere ciò che hanno imparato durante la session di auto-apprendimento
RICADUTE SULL'APPRENDIMENTO
Aiuta gli educatori
- a rimanere in contatto con gli interessi degli studenti
- a coltivare la cultura della curiosità
- a comprendere fattivamente il modo in cui gli studenti imparano
Aiuta gli studenti
- a prendere in mano il proprio apprendimento
- a migliorare la comprensione, il comportamento, il linguaggio, la creatività e le abilità nel problem solving
- a potenziare la propria competenza digitale
- a sviluppare comportamenti di apprendimento utili per tutta la vita
- a potenziare le capacità di comunicazione interpersonale
COME SETTARE L'AMBIENTE DI APPRENDIMENTO AUTO ORGANIZZATO
Ecco gli strumenti che non devono assolutamente mancare:
Ecco gli strumenti che non devono assolutamente mancare:
- accesso a internet
- un computer ogni 3-4 studenti (limitare il numero di postazioni potenzia la collaborazione e la peer education)
- una Lim su cui scrivere domande o commenti
- Fogli e penne per prendere appunti
TEMPISTICHE
Il SOLE è costituito di 3 fasi fondamentali
Il SOLE è costituito di 3 fasi fondamentali
1. domanda (5 min.)
Il docente pone una Big Question agli studenti. Alcuni esempi di domanda: quanto è grande lo spazio? Perché gli esseri umani camminano su due zampe ed i cani su quattro? Cosa succederebbe se gli insetti morissero? Chi ha inventato l'alfabeto? Perché gli occhi sanno di dover piangere quando siamo tristi? Come è nata la musica? Possiamo vivere su un altro pianeta?
Il docente pone una Big Question agli studenti. Alcuni esempi di domanda: quanto è grande lo spazio? Perché gli esseri umani camminano su due zampe ed i cani su quattro? Cosa succederebbe se gli insetti morissero? Chi ha inventato l'alfabeto? Perché gli occhi sanno di dover piangere quando siamo tristi? Come è nata la musica? Possiamo vivere su un altro pianeta?
2. investigazione (30-45 min.)
Gli studenti lavorano in gruppo per rispondere alla domanda
Gli studenti lavorano in gruppo per rispondere alla domanda
3. presentazione (10-20 min.)
Gli studenti condividono le loro risposte: comincia un dibattito sulle possibili soluzioni al problema posto dalla Big Question
Gli studenti condividono le loro risposte: comincia un dibattito sulle possibili soluzioni al problema posto dalla Big Question
UN OTTIMO STRUMENTO per il SOLE LEARNING è questa app che mi permette di condividere uno lavagna interattiva con chiunque possieda il link: https://awwapp.com/#