Insegnare Storia con le nuove tecnologie

La storia in giallo: avventure sonore nel tempo

Spesso uno dei compiti più difficili per l'insegnante di storia è quello di trasmettere emozioni oltre alle informazioni durante la lezione: gli studenti devono collegare i nuovi saperi alle loro preconoscenze ed il pathos della narrazione è un ottimo stimolo per loro.

In nostro aiuto c'è una bellissima serie di Radio3, chiamata La storia in giallo: in una trentina di minuti ci viene narrata, dalla suadente voce dello speaker, la vita di famosi personaggi storici secondo il modello del racconto di suspence.

Le centinaia di puntate (il programma è andato in onda dal 2002 al 2010) a disposizione possono essere utilizzare in una duplice valenza: essere assegnate come semplice ascolto a casa oppure come base sulla quale gli studenti possono reperire immagini. Se la tipologia di racconto storico emozionerà gli alunni, si potrà eventualmente chiedere loro di realizzare un racconto giallo su un personaggio storico studiato.

Ecco una lista degli episodi più interessanti della serie: Agrippina, jack lo Squartatore, Abramo Lincoln, Beatrice Cenci, Barbablu, Pompeo, Caravaggio, Puskin, Marat, Lucrezia Borgia, Rasputin, Akenaton, Mata Hari, Cellini, Cleopatra, Anastasia, Vanzetti, Ludwig, Catilina, Come nacque il Tricolore, Giovanna la Pazza, Winckelmann, Giuliano de' Medici, Matin Luther King e molti altri.