Insegnare Storia con le nuove tecnologie

Strumenti per creare linee del tempo

Per rendere più efficace la didattica della storia nella scuola media e superiore e per aiutare gli studenti a memorizzare le date possono tornare utili tre splendidi strumenti pensati per la creazione di linee del tempo interattive e multimediali.

Timeline JS è uno strumento open source per la creazione di timeline. Il tool permette di inserire immagini e video negli eventi che si creano. Per creare una linea del tempo occorre
costruire un foglio di lavoro con Google Spreadsheet usando il template fornito dal sito: si inseriscono date, testi ed eventuali link nelle colonne appropriate e Timeline JS li trasforma in una linea del tempo, che si può poi embeddare nel proprio sito.
Ecco un bel esempio in questa biografia di Mandela creata dal Time: http://world.time.com/2013/12/05/nelson-mandelas-extraordinary-life-an-interactive-timeline/ 

myHistro è uno splendido strumento che non solo permette di generare timeline, ma anche di abbinarle ad una mappa interattiva: tutti gli eventi possono insomma essere geolocalizzati su Google Maps. Il risultato è stupefacente: la linea del tempo scorre come un filmato e ad ogni evento temporale viene fatto corrispondere un luogo sulla carta geografica. Ne esiste anche una versione per iPad.
Questo è un illuminante esempio sulla storia delle origini della Cina: http://www.myhistro.com/story/early-history-of-china/41262/1#!shang-dynasty-79577

Dipity permette invece di creare timeline inserendo anche video. Il suo plus è proprio la possibilità di includere molteplici tipologie di media, che possono rendere il nostro lavoro più accattivante.
Ecco un esempio di realizzazione che ha per tema la vita di Steve Jobs: http://www.dipity.com/StevePro/Steve-Jobs-Life-and-Career/http://www.dipity.com/StevePro/Steve-Jobs-Life-and-Career/