Insegnare Storia con le nuove tecnologie

a cura di Marcello Meinero

Questa pagina raccoglie alcuni dei più innovativi strumenti online che permettono di insegnare storia in maniera semplice ed appassionante con le nuove tecnologie.

Crediamo che le competenze digitali siano molto importanti per gli studenti della scuola primaria e secondaria e che non riguardino solamente il saper accendere un computer o fare una ricerca su word. Le tecnologie possono aiutare il docente a rendere più dinamico e favoloso il contenuto della propria materia, ma soprattutto possono insegnare agli studenti ad essere più creativi e riflessivi nel loro percorso di apprendimento.

E' infatti fondamentale che siano gli alunni in primis a cimentarsi con gli strumenti multimediali: il docente non deve essere altro che un tutor che li assiste nella comprensione delle nuove tecnologie.

Sulla destra trovi una lista degli articoli più letti, mentre sfogliando la pagina incontrerai tutti i post scritti finora. Se invece vuoi rimanere aggiornato sulle nostre ultime recensioni, puoi cliccare mi piace sulla nostra pagina Facebook (sulla sinistra), aiutandoci così anche a divulgare informazioni che ritieniamo fondamentali per svecchiare la scuola.

 

 

Inquiry Based Learning nella didattica della storia

Inquiry Based Learning storiaChe cos'è
L'Inquiry Based Learning è una metodologia didatticabasata sull’investigazione, volta a stimolare nello studente la formulazione di domande e azioni per risolvere problemi e capire fenomeni. Applicata inizialmente all'insegnamento delle scienze, può facilmente essere applicata a diverse discipline. Ho cercato di tracciare una metodologia per l'IBL di storia, basandomi su questo interessante articolo: http://teachinghistory.org/teaching-materials/teaching-guides/24123

L'Inquiry Based Learning di storia
E' una lezione dove gli studenti analizzano fonti storiche, al fine di ideare e verificare ipotesi su eventi passati. Il metodo introduce gli studenti alla dinamica del "fare" (e non solo studiare passivamente) storia. Attraverso l'utilizzo delle fonti per indagare le questioni storiche, gli studenti hanno la possibilità di vedere che la storia non è solo una raccolta di fatti, ma piuttosto un insieme rigorosamente costruito di argomentazioni. Quando gli studenti incontrano nuove e, in alcuni casi contraddittorie, fonti viene chiesto loro di riconsiderare le proprie opinioni iniziali, imparando che le interpretazioni del passato possono cambiare in base alle fonti storiche disponibili.

Leggi l'articolo completo: http://www.marcellomeinero.com/didattica/storia/67-inquiry-based-learning-insegnamento.html

Creare video lezioni di storia per la flipped classroom

video lezioni per flipped classroomScreencast-O-Matic è uno strumento online gratuito con il quale puoi creare video lezioni per la tua flipped classroom.
Cliccando su "start recording" puoi cominciare subito a registrare un filmato: puoi selezionare diverse porzioni di schermo (o registrare full screen) e formati (dalla bassa risoluzione al Full HD). Puoi scegliere il microfono che vuoi utilizzare e regolare il volume della tua voce per un sonoro ottimizzato. C'è anche la possibilità di registrare il tuo volto dalla webcam del pc.
Quando sei pronto puoi cominciare a registrare: con il tasto pause puoi temporaneamente sospendere la registrazione e cliccare "done" quando hai terminato.
Puoi salvare la tua video lezione per la tua classe rovesciata sul sito di Screencast-O-Matic, su YouTube o su computer.
Esiste anche una versione Pro che ti permette anche di editare i filmati.

Creare collage per la scuola primaria

Nella scuola primaria, l'insegnante può cominciare a lavorare sulle immagini digitali anche con bambini piuttosto piccoli.

Uno ottimo strumento per questo tipo di attività laboratoriale è FotoJet, che ci permette di creare collage (ma anche immagini per Facebook e biglietti di ringraziamento per qualsiasi occasione).

Utilizzarlo è semplicissimo. FotoJet ci presenta diverse vesti grafiche (ce ne sono più di 200) raggruppate per categoriacollage (moderno, classico, artistico, vacanze, 3D, creativo), social media (cover e post per Facebook), photo card (anniversario, neonato, diploma/laurea, viaggio, matrimonio, etc.).

Una volta scelta la grafica, possiamo creare i nostri collage con le foto che più ci piacciono, eventualmente ritoccandole con gli strumenti forniti da FotoJet.
Terminato il lavoro, possiamo condividere il nostro collage oppure esportarlo in diversi formati.

 

Videoregistrare programmi alla tv

Tempo fa mi ero iscritto ad un geniale sito web, Vcast, che permetteva di videoregistrare programmi tv, per poi rivederli comodamente al pc. Poco tempo dopo il sito era stato bloccato: ora una mail mi ha avvertito del suo rinnovato funzionamento.

Vcast permette di videoregistrare le trasmissioni televisive che desiderate (fornisce i palinsesti aggiornati di tutti i canali italiani in chiaro): vi offre la possibilità di salvare il contenuto sul vostro Google Drive e pure nel formato che preferite (mp4, mkv, etc).

Una volta registrato il programma viene salvato nel vostro spazio cloud indicato, da dove potrete ripescarlo ogni volta che vorrete rivederlo.

E' uno strumento importantissimo per l'insegnante di storia, che può valutare l'interesse della programmazione di Focus, Rai Storia, Rai Scuola ed altre interessanti emittenti e condividere le trasmissioni con i propri alunni.