Insegnare Storia con le nuove tecnologie
a cura di Marcello Meinero
Questa pagina raccoglie alcuni dei più innovativi strumenti online che permettono di insegnare storia in maniera semplice ed appassionante con le nuove tecnologie.
Crediamo che le competenze digitali siano molto importanti per gli studenti della scuola primaria e secondaria e che non riguardino solamente il saper accendere un computer o fare una ricerca su word. Le tecnologie possono aiutare il docente a rendere più dinamico e favoloso il contenuto della propria materia, ma soprattutto possono insegnare agli studenti ad essere più creativi e riflessivi nel loro percorso di apprendimento.
E' infatti fondamentale che siano gli alunni in primis a cimentarsi con gli strumenti multimediali: il docente non deve essere altro che un tutor che li assiste nella comprensione delle nuove tecnologie.
Sulla destra trovi una lista degli articoli più letti, mentre sfogliando la pagina incontrerai tutti i post scritti finora. Se invece vuoi rimanere aggiornato sulle nostre ultime recensioni, puoi cliccare mi piace sulla nostra pagina Facebook (sulla sinistra), aiutandoci così anche a divulgare informazioni che ritieniamo fondamentali per svecchiare la scuola.
Creare immagini multimediali con ThingLink
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
ThingLink è uno splendido strumento online per creare immagini multimediali da poter utilizzare nella didattica.
Per poter utilizzare il tool in maniera gratuita basta iscriversi.
ThingLink ti permette di inserire link, risorse, commenti alle tue fotografie o immagini ma anche ai video di YouTube (questa opzione però è a pagamento).
Ecco una prova che ho realizzato con questo potentissimo strumento.
Ecco alcuni suggerimenti su come utilizzare ThingLink in classe con i propri studenti:
1. per conoscersi
Ogni studente può caricare la sua foto e aggiungere tag per aiutare gli altri a conoscerlo meglio. Ad esempio, creare un tag o un link a una foto, un video o una canzone per descrivere i suoi hobby, i suoi interessi, gli sport che pratica, i luoghi in cui ha vissuto.
2. creare presentazioni o report
Chiedi agli studenti di individuare un'immagine che meglio illustra un argomento studiato (il cuore, la Slovenia, un mito, un dipinto, un luogo). Essi dovrebbero creare alcuni tag per descrivere a fondo l'elemento prescelto.
3. creare un portfolio
Aggiungere link alle proprie creazioni per dimostrare competenze come presentazioni, pagine web, video o foto.
4. mappare dati
Utilizzando una mappa come immagine di base, aggiungere dati tramite collegamenti per: indicare attrazioni locali, sottolineare luoghi di rilevanza storica o dati rilevanti.
Imparare la storia con Facebook
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Fakebook è uno strumento ideato da Russel per la creazione di falsi profili di Facebook. L'applicazione è semplicissima da usare: basta inserire le informazioni nei campi richiesti. Nel campo immagine del profilo è possibile immettere un nome e Fakebook farà la ricerca di immagini da utilizzare. Ad esempio, se si crea una pagina su Giuseppe Garibaldi, l'applicazione cercherà online immagini che lo ritraggono.
Un altro interessante tool è Classtools SMS Generator: è completamente free e non richiede agli studenti il log-in. Per utilizzare il Generatore di messaggini è sufficiente fare clic sull'icona del fumetto a sinistra e inserire un messaggio. Quindi per creare una risposta sufficiente fare clic sull'icona fumetto a destra e inserire un nuovo messaggio. Per condividere la conversazione basta cliccare sull'icona con il rocchetto e copiare il codice embed o il codice QR.
Applicazioni in classe
La creazione di un falso profilo Facebook potrebbe essere un modo divertente per gli studenti di reperire ed organizzare informazioni su un personaggio storico famoso. Si possono anche invitare gli studenti a creare profili per personaggi di un romanzo che stanno leggendo.
Ecco una galleria di profili in inglese già creati.
Si potrebbe invece utilizzare Classtools SMS Generator per creare semplici conversazioni tra i personaggi storici per aiutare gli studenti ad immaginare il loro stile di vita ed il loro modo di pensare.
Creare linee del tempo online con Time Rime
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
TimeRime è uno splendido strumento online per creare linee del tempo multimediali e interattive.
Basta iscriversi gratuitamente al portale per accedere al servizio.
TimeRime è utilissimo nella didattica della storia nella scuola media e superiore, a patto che gli studenti diventino protagonisti: sono loro e non l'insegnante (che al massimo può dedicare un'oretta di laboratorio in aula computer per insegnare ai suoi alunni il funzionamento del tool o creare un breve tutorial) a dover realizzare affascinanti linee del tempo in cui è possibile aggiungere foto, descrizioni e persino embeddare video da YouTube.
Ecco un breve tutorial che illustra brevemente il funzionamento dello strumento.