Insegnare Storia con le nuove tecnologie
a cura di Marcello Meinero
Questa pagina raccoglie alcuni dei più innovativi strumenti online che permettono di insegnare storia in maniera semplice ed appassionante con le nuove tecnologie.
Crediamo che le competenze digitali siano molto importanti per gli studenti della scuola primaria e secondaria e che non riguardino solamente il saper accendere un computer o fare una ricerca su word. Le tecnologie possono aiutare il docente a rendere più dinamico e favoloso il contenuto della propria materia, ma soprattutto possono insegnare agli studenti ad essere più creativi e riflessivi nel loro percorso di apprendimento.
E' infatti fondamentale che siano gli alunni in primis a cimentarsi con gli strumenti multimediali: il docente non deve essere altro che un tutor che li assiste nella comprensione delle nuove tecnologie.
Sulla destra trovi una lista degli articoli più letti, mentre sfogliando la pagina incontrerai tutti i post scritti finora. Se invece vuoi rimanere aggiornato sulle nostre ultime recensioni, puoi cliccare mi piace sulla nostra pagina Facebook (sulla sinistra), aiutandoci così anche a divulgare informazioni che ritieniamo fondamentali per svecchiare la scuola.
Creare video presentazioni da Power Point
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
My Brainshark è un tool completamente gratuito che permette di creare video presentazioni a partire da un Power Point. Ritengo che sia un utile strumento per creare contenuti didattici ma anche per permettere agli studenti della scuola media e superiore di arricchire le proprie ricerche con contenuti multimediali.
Per utilizzare My Brainshark basta registrarsi con la propria email: senza neppure confermare la propria iscrizione, si può immediatamente lavorare sulle proprie video presentazioni.
Il software permette di caricare dei Power Point realizzati dall'utente e di aggiungervi audio, foto, video. Il risultato finale può essere linkato o addirittura embeddato sul proprio sito web.
Ecco un breve tutorial che ho realizzato che spiega le funzionalità principali dello strumento:
Creare video didattici con Magisto
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Una soluzione interessante per interessare gli studenti alla storia e alla geografia è dare loro l'opportunità di creare video presentazioni di argomenti trattati, che raccontino i contenuti del libro in maniera visiva.
Lo strumento ideale è Magisto, gratuito e facilissimo da usare, permette di creare un video didattico in pochi clic.
Una volta entrati nel sito, basta selezionare le foto che si vogliono inserire nel filmato; una volta che le foto sono state caricate sul server, Magisto propone una nutrita serie di template secondo i quali strutturare il video; una volta selezionato il modello grafico, non resta che scegliere la colonna sonora: anche in questo caso il tool offre numerose possibilità per la nostra soundtrack.
Un ultimo clic ed il sistema elabora il video, che potrà essere scaricato, caricato su Youtube o addirittura incorporato nel tuo sito.
Strumenti per creare linee del tempo
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Per rendere più efficace la didattica della storia nella scuola media e superiore e per aiutare gli studenti a memorizzare le date possono tornare utili tre splendidi strumenti pensati per la creazione di linee del tempo interattive e multimediali.
Timeline JS è uno strumento open source per la creazione di timeline. Il tool permette di inserire immagini e video negli eventi che si creano. Per creare una linea del tempo occorre
costruire un foglio di lavoro con Google Spreadsheet usando il template fornito dal sito: si inseriscono date, testi ed eventuali link nelle colonne appropriate e Timeline JS li trasforma in una linea del tempo, che si può poi embeddare nel proprio sito.
Ecco un bel esempio in questa biografia di Mandela creata dal Time: http://world.time.com/2013/12/05/nelson-mandelas-extraordinary-life-an-interactive-timeline/
myHistro è uno splendido strumento che non solo permette di generare timeline, ma anche di abbinarle ad una mappa interattiva: tutti gli eventi possono insomma essere geolocalizzati su Google Maps. Il risultato è stupefacente: la linea del tempo scorre come un filmato e ad ogni evento temporale viene fatto corrispondere un luogo sulla carta geografica. Ne esiste anche una versione per iPad.
Questo è un illuminante esempio sulla storia delle origini della Cina: http://www.myhistro.com/story/early-history-of-china/41262/1#!shang-dynasty-79577
Dipity permette invece di creare timeline inserendo anche video. Il suo plus è proprio la possibilità di includere molteplici tipologie di media, che possono rendere il nostro lavoro più accattivante.
Ecco un esempio di realizzazione che ha per tema la vita di Steve Jobs: http://www.dipity.com/StevePro/Steve-Jobs-Life-and-Career/http://www.dipity.com/StevePro/Steve-Jobs-Life-and-Career/
Creare mappe concettuali: strumenti in italiano
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Con l'arrivo dei tablet, il mercato dei tool per la creazione di mappe concettuali ha avuto una decisa impennata. In questo post desidero fare invece il punto della situazione sugli strumenti per creare mappe mentali in italiano, che siano facilmente utilizzabili in classe anche da studenti della scuola elementare e media con gli strumenti di base che ogni scuola possiede: i pc da tavolo.
MindMeister
E' un software per la creazione cooperativa di mappe concettuali e mentali utilizzabile in cloud.
Facilissimo da usare, è un metodo molto intuitivo per aiutare gli studenti a creare efficaci sintesi dei contenuti scolastici. Le possibilità grafiche sono pressoché infinite e permettono di personalizzare il foglio di lavoro con foto, colori e video.
Un altro vantaggio di MindMeister è che è utilizzabile su qualsiasi dispositivo in commercio: ne esiste una versione online per i computer desktop, ma è anche possibile scaricare la app per iOsApple e per Android.
L'unico svantaggio è il costo: le funzionalità piene del tool sono a pagamento. E' comunque possibile avere un account gratuito che permette di creare fino a 3 mappe concettuali. Ci sono anche agevolazioni "educational" per il mondo della scuola.
Maggiori info sul sito: http://www.mindmeister.com/it
Cmap
E' un potentissimo software creato da che permette di costruire, navigare, condividere modelli di conoscenza strutturati in forma di mappa mentale.
I modelli creati dagli utenti possono essere visualizzati sul computer, condivisi su CmapServers ed editati in maniera collaborativa direttamente online.
Cmap è uno strumento veramente potente, che permette di sviluppare mappe concettuali di rara efficacia.
Ne esiste una sola versione per PC scaricabile dal sito (http://cmap.ihmc.us/download/index.php): può così essere comodamente utilizzato anche offline in classe.
Ecco un semplice tutorial pensato per gli alunni.
Blumind
Anch'esso è molto versatile. Completamente gratuito, permette di editare, visualizzare e stampare mappe concettuali. Ha un'interfaccia utente facile da utilizzare e supporta (come Cmap) moltissime lingue straniere. E' possibile esportare le mappe in numerosi formati come PDF, SVG, testo, etc. Altra funzionalità interessante, il fatto che abbia dei template (modelli grafici) impostati per rendere più efficace le proprie presentazioni.
Si può scaricare con un clic al seguente indirizzo: http://blumind.org/download/