Insegnare Storia con le nuove tecnologie
a cura di Marcello Meinero
Questa pagina raccoglie alcuni dei più innovativi strumenti online che permettono di insegnare storia in maniera semplice ed appassionante con le nuove tecnologie.
Crediamo che le competenze digitali siano molto importanti per gli studenti della scuola primaria e secondaria e che non riguardino solamente il saper accendere un computer o fare una ricerca su word. Le tecnologie possono aiutare il docente a rendere più dinamico e favoloso il contenuto della propria materia, ma soprattutto possono insegnare agli studenti ad essere più creativi e riflessivi nel loro percorso di apprendimento.
E' infatti fondamentale che siano gli alunni in primis a cimentarsi con gli strumenti multimediali: il docente non deve essere altro che un tutor che li assiste nella comprensione delle nuove tecnologie.
Sulla destra trovi una lista degli articoli più letti, mentre sfogliando la pagina incontrerai tutti i post scritti finora. Se invece vuoi rimanere aggiornato sulle nostre ultime recensioni, puoi cliccare mi piace sulla nostra pagina Facebook (sulla sinistra), aiutandoci così anche a divulgare informazioni che ritieniamo fondamentali per svecchiare la scuola.
Creare presentazioni audio
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Un buon modo per interiorizzare i concetti e gli eventi storici può essere quello di raccontarli con l'ausilio delle immagini. Creare una presentazione audio con foto può anche essere un ottimo sostituto dell'interrogazione, misurando la capacità espressiva e di sintesi degli studenti.
Allo scopo esiste un bellissimo strumento, UtellStory, pensato appositamente per la creazione di audio slideshow. Basta registrarsi e si può subito cominciare a creare liberamente la propria presentazione.
Si possono innanzitutto inserire 4 tipologie di slide: immagini (caricate da computer, scelte da web oppure da Flickr), testo, video e addirittura form nei quali è possibile fare delle domande a risposta multipla agli utenti. Una volta selezionata la slide, altre opzioni ci permettono di arricchire il nostro racconto: si possono scegliere diversi sfondi, transizioni e, cosa fondamentale, aggiungere una traccia sonora. UtellStory ci permette di caricare audio da pc (colonne sonore ad esempio) oppure di registrare direttamente il nostro commento con un semplice registratore online.
Una volta terminato il progetto si può condividere sui principali social oppure embeddare sul proprio sito. Ecco un bell'esempio sulla Seconda Guerra Mondiale:
Registrare audio online
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Aggiungere un messaggio audio al tuo blog o al tuo sito web può essere un buon modo per contribuire a fornire messaggi. L'informazione vocale, anche se ha lo stesso contenuto di un messaggio scritto, può aumentare le probabilità che un visitatore del blog prenda coscienza di una notizia importante.
Ecco alcuni strumenti gratuiti, molto utili e semplici da usare per registrare l'audio dal computer.
Vocaroo è un servizio gratuito che permette agli utenti di creare registrazioni audio senza la necessità di installare alcun software. Non c'è nemmeno bisogno di creare un account per utilizzarlo.
È semplicissimo da usare: basta cliccare sulla voce Record, concedere al sistema l'accesso al microfono e iniziare a parlare.
Dopo aver completato la registrazione, Vocaroo ti dà la possibilità di pubblicare l'audio, embeddandolo nel tuo sito o spedendolo via mail.
Puoi inoltre scaricare la traccia in diversi formati: MP3, Ogg, FLAC, o WAV.
Audioboom è un altro tool gratuito per la creazione di messaggi audio da condividere sul web. È disponibile sia in versione app (iOs e Android), sia come software fruibile dal web.
Ti permette di registrare messaggi o caricare tracce audio in tuo possesso, incorporandole successivamente in un blog o un sito web. È inoltre possibile condividere i messaggi su Twitter, Facebook e Tumblr.
Ad ogni traccia può essere assegnato un titolo, abbinata un'immagine ed una descrizione con eventuali hashtag in stile Twitter.
Lo strumento più semplice in assoluto è Recordmp3. Una volta raggiunto il sito, basta cliccare sul tasto record per registrare la tua voce. Una volta acquisita dal sistema, la traccia può essere condivisa online o scaricata nel comodissimo formato mp3.
Creare presentazioni online
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Dimentica PowerPoint. Da oggi puoi usare Haikudeck, un fantastico tool completamente gratuito per creare presentazioni semplici ma molto efficaci: è uno strumento facile da usare indicato soprattutto per gli studenti della scuola media e superiore o per i report aziendali. Ne esistono due versioni: una app per iPad ed una web app utilizzabile direttamente online.
Una volta registrato (basta inserire indirizzo mail e password) puoi subito iniziare ad impaginare la tua presentazione da urlo. Basta seguire 4 semplici passaggi.
Innanzitutto devi scegliere il tipo di slide da visualizzare: puoi inserire un titolo efficace, una frase o elencare una serie di voci.
Il secondo passaggio ti invita a scegliere l'immagine di sfondo che preferisci: il motore di ricerca interno ti dà accesso ad una serie di immagini di altissima qualità!
Devi poi scegliere il layout per i tuoi testi ed infine puoi aggiungere delle note.
Le presentazioni sono altamente personalizzabili (Haikudeck ti offre 6 vesti grafiche molto accattivanti) ed il risultato finale può essere inserito nel tuo sito web o addirittura esportato in pdf e powerpoint.
Ecco un fantastico esempio sulla Taiga:
Taiga - Created with Haiku Deck, presentation software that inspires
Creare un portfolio delle attività scolastiche
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Portfoliogen è un semplice ma efficace strumento per creare un portfolio delle attività scolastiche condivisibile con insegnanti e studenti della scuola elementare, media e superiore
Tra le sue caratteristiche più interessanti:
- ti fornisce un URL (indirizzo web) personalizzato;
- l'interfaccia utente è molto facile da usare;
- puoi caricare documenti come compiti o ricerche;
- puoi incorporare video, caricare foto e aggiungere link ad altri siti utili;
- la grafica e il layout del sito web sono personalizzabili in pochi secondi e non occorre alcuna conoscenza nel campo della programmazione;
- puoi condividere l'accesso al sito con insegnanti e studenti;
- i contenuti del sito web possono essere protetti da password.