Insegnare Storia con le nuove tecnologie
a cura di Marcello Meinero
Questa pagina raccoglie alcuni dei più innovativi strumenti online che permettono di insegnare storia in maniera semplice ed appassionante con le nuove tecnologie.
Crediamo che le competenze digitali siano molto importanti per gli studenti della scuola primaria e secondaria e che non riguardino solamente il saper accendere un computer o fare una ricerca su word. Le tecnologie possono aiutare il docente a rendere più dinamico e favoloso il contenuto della propria materia, ma soprattutto possono insegnare agli studenti ad essere più creativi e riflessivi nel loro percorso di apprendimento.
E' infatti fondamentale che siano gli alunni in primis a cimentarsi con gli strumenti multimediali: il docente non deve essere altro che un tutor che li assiste nella comprensione delle nuove tecnologie.
Sulla destra trovi una lista degli articoli più letti, mentre sfogliando la pagina incontrerai tutti i post scritti finora. Se invece vuoi rimanere aggiornato sulle nostre ultime recensioni, puoi cliccare mi piace sulla nostra pagina Facebook (sulla sinistra), aiutandoci così anche a divulgare informazioni che ritieniamo fondamentali per svecchiare la scuola.
Fare storia nella classe digitale
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Hstry è un fantastico strumento per creare affascinanti lezioni di storia nella classe digitale. Puoi utilizzarlo praticamente con ogni device: pc, chromebook, tablet e ipad.
Ci si può registrare come studente o come insegnante: dopo aver inserito nome, cognome ed indirizzo mail, occorre confermare la propria iscrizione prima di cominciare ad usare il programma.
Una volta loggato puoi creare una classe o una timeline. Nel secondo caso, il tool ti chiede di inserire un titolo ed una copertina. Ora si può iniziare a lavorare: la grande novità di Hstry è che permette di creare non solo timeline, ma veri e propri flussi di informazione impaginati in verticale (alla maniera di Facebook). Non solo si possono inserire video, immagini e testo, ma addirittura quiz per verificare quanto attentamente gli studenti stanno seguendo la lezione di storia.
Ecco una bella realizzazione sull'immigrazione tratta dal sito, che mostra le grandi potenzialità del tool: https://edu.hstry.co/timeline/604
Video royalty free per la didattica
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Forse non tutti immaginano che, anche a scuola, non si possono utilizzare liberamente filmati coperti dal diritto d'autore. Il docente deve fornire agli studenti video royalty free con i quali lavorare e sperimentare la propria creatività.
È un'attività tanto più interessante nell'insegnamento della storia, nel quale si può andare alla ricerca di filmati anche del passato per riutilizzarli in ricerche ed esercitazioni.
Ecco tre siti inglesi in cui si trovano video royalty free di eccellente qualità
- Moving Image Archive ci permette di cercare all'interno del suo free footage e delle sue innumerevoli sezioni (dall'animazione alla musica, dai trailer cinematografici ai videogiochi). Ogni filmato è scaricabile in diversi formati: Animated GIF, Mpeg4, Ogg.
- The Public Domain Review offre invece un fantastico deposito di film, tra i quali si può cercare per genere, contenuti, tipologia, diritti d'uso. Anche in questo caso le opere sono scaricabili in Mpeg4 e Ogg.
- Nation Park Service offre infine la possibilità di ottenere video secondo le seguenti tipologie: scenari, monumenti, costruzioni, persone, flora e fauna.
Ecco un bellissimo trailer di Baciami Stupido che ho trovato su Moving Image Archive:
Video didattici di storia
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Molte volte il docente di storia ha bisogno di un aiuto per introdurre nuovi argomenti o per completare la propria lezione con informazioni aggiuntive.
In nostro aiuto arrivano i video didattici di storia Repetita Treccani: sono pillole della durata di 3-4 minuti che introducono temi o esplicano in maniera molto semplice alcuni passaggi chiave del nostro passato.
I titoli a nostra disposizione sono molti. Ultimamente si sta potenziando la storia del Novecento con il caricamento di utili mini-lezioni su grandi temi e di pillole su aspetti più particolari del "secolo breve".
Ecco un video che ho trovato molto interessante per spiegare perché gli ebrei non vivessero nella Terra Promessa ancora alla fine dell'800.
La storia in giallo: avventure sonore nel tempo
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Spesso uno dei compiti più difficili per l'insegnante di storia è quello di trasmettere emozioni oltre alle informazioni durante la lezione: gli studenti devono collegare i nuovi saperi alle loro preconoscenze ed il pathos della narrazione è un ottimo stimolo per loro.
In nostro aiuto c'è una bellissima serie di Radio3, chiamata La storia in giallo: in una trentina di minuti ci viene narrata, dalla suadente voce dello speaker, la vita di famosi personaggi storici secondo il modello del racconto di suspence.
Le centinaia di puntate (il programma è andato in onda dal 2002 al 2010) a disposizione possono essere utilizzare in una duplice valenza: essere assegnate come semplice ascolto a casa oppure come base sulla quale gli studenti possono reperire immagini. Se la tipologia di racconto storico emozionerà gli alunni, si potrà eventualmente chiedere loro di realizzare un racconto giallo su un personaggio storico studiato.
Ecco una lista degli episodi più interessanti della serie: Agrippina, jack lo Squartatore, Abramo Lincoln, Beatrice Cenci, Barbablu, Pompeo, Caravaggio, Puskin, Marat, Lucrezia Borgia, Rasputin, Akenaton, Mata Hari, Cellini, Cleopatra, Anastasia, Vanzetti, Ludwig, Catilina, Come nacque il Tricolore, Giovanna la Pazza, Winckelmann, Giuliano de' Medici, Matin Luther King e molti altri.