Insegnare Storia con le nuove tecnologie
a cura di Marcello Meinero
Questa pagina raccoglie alcuni dei più innovativi strumenti online che permettono di insegnare storia in maniera semplice ed appassionante con le nuove tecnologie.
Crediamo che le competenze digitali siano molto importanti per gli studenti della scuola primaria e secondaria e che non riguardino solamente il saper accendere un computer o fare una ricerca su word. Le tecnologie possono aiutare il docente a rendere più dinamico e favoloso il contenuto della propria materia, ma soprattutto possono insegnare agli studenti ad essere più creativi e riflessivi nel loro percorso di apprendimento.
E' infatti fondamentale che siano gli alunni in primis a cimentarsi con gli strumenti multimediali: il docente non deve essere altro che un tutor che li assiste nella comprensione delle nuove tecnologie.
Sulla destra trovi una lista degli articoli più letti, mentre sfogliando la pagina incontrerai tutti i post scritti finora. Se invece vuoi rimanere aggiornato sulle nostre ultime recensioni, puoi cliccare mi piace sulla nostra pagina Facebook (sulla sinistra), aiutandoci così anche a divulgare informazioni che ritieniamo fondamentali per svecchiare la scuola.
Trovare immagini royalty free
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Spesso per presentazioni e ricerche, lo studente ed il docente di storia hanno bisogno di immagini di qualità per sottolineare i concetti e per abbellire l'impatto grafico dei propri lavori. Soprattutto se il lavoro verrà condiviso in un ambito più ampio della classe, c'è la necessità di utilizzare immagini royalty free, libere da diritti d'autore ed utilizzabili liberamente dall'utente.
Il miglior sito in circolazione per questo genere di ricerche è Pixabay
Imparare la storia con Twitter
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare

Creare montaggi video con facilità
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Spesso, nella realizzazione di un ebook, gli studenti hanno bisogno di spezzoni di clip video tratti dalla rete. Un ottimo modo per selezionare e montare i filmati che più ci interessano del web è Weavly. Lo strumento è semplicissimo da usare: ci si può loggare con il proprio account Google o Facebook, cominciando immediatamente il montaggio dei video che più ci piacciono.
Cliccando su New Weave possiamo creare un nuovo progetto: nella barra in alto occorre digitare la parola chiave per cercare video (su YouTube), musiche (su SoundCloud) o addirittura Gif animate.
Una volta trovato quello che fa per noi, Weavly lo inserisce nella timeline, nella quale potremo tagliarlo e spostarlo a nostro piacere.
I risultati sono veramente eccezionali.
Ecco un tutorial (in inglese) che spiega molto chiaramente il funzionamento del tool:
Creare carte da gioco per la lezione di storia
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Tra le tante risorse del portale Big Huge Labs, ce n'è una molto interessante che permette di creare carte da gioco di storia su personaggi ed eventi del passato.
Il suo utilizzo è molto semplice: basta selezionare un'immagine, caricabile da pc, Flickr, Instagram, Facebook o Dropbox. Ad essa si aggiunge un titolo, un sottotitolo ed una descrizione e la nostra carta è pronta per la lezione di storia.
Per rendere più interessante la nostra figurina, possiamo modificarne lo stile e scegliere l'allineamento del testo.
Di fianco potete apprezzare il risultato di una prova che ho fatto con Spartaco, il gladiatore trace che sfidò Roma.