Insegnare Storia con le nuove tecnologie

a cura di Marcello Meinero

Questa pagina raccoglie alcuni dei più innovativi strumenti online che permettono di insegnare storia in maniera semplice ed appassionante con le nuove tecnologie.

Crediamo che le competenze digitali siano molto importanti per gli studenti della scuola primaria e secondaria e che non riguardino solamente il saper accendere un computer o fare una ricerca su word. Le tecnologie possono aiutare il docente a rendere più dinamico e favoloso il contenuto della propria materia, ma soprattutto possono insegnare agli studenti ad essere più creativi e riflessivi nel loro percorso di apprendimento.

E' infatti fondamentale che siano gli alunni in primis a cimentarsi con gli strumenti multimediali: il docente non deve essere altro che un tutor che li assiste nella comprensione delle nuove tecnologie.

Sulla destra trovi una lista degli articoli più letti, mentre sfogliando la pagina incontrerai tutti i post scritti finora. Se invece vuoi rimanere aggiornato sulle nostre ultime recensioni, puoi cliccare mi piace sulla nostra pagina Facebook (sulla sinistra), aiutandoci così anche a divulgare informazioni che ritieniamo fondamentali per svecchiare la scuola.

 

 

Creare infografiche e presentazioni con Piktochart

Piktochart è un bellissimo software online gratuito per la creazione di infografica. Come sottolinea il claim stesso dello strumento, rendere stupende le proprie informazioni non è mai stato più facile.
Per utilizzare Piktochart devi prima di tutto iscriverti: una volta indicati indirizzo email e password puoi liberamente utilizzare il programma.
Si possono creare 4 tipologie di lavori: infografica, banner, presentazioni e report. Una volta scelto il nostro ambito, il sistema ci offre diversi template gratuiti e già pronti su quali si può direttamente lavorare.
L'editor è fantastico: possiamo scegliere tra linee e forme, icone e immagini completamente gratuite, suddivise per argomento. Ma non solo: Piktochart ci permette di selezionare inoltre sfondi personalizzati, inserire testi, video e soprattutto, mappe preimpostate di tutti i paesi e i continenti del mondo.
Una volta terminata l'impaginazione posso pubblicare il lavoro, inserendolo sul mio sito o scaricandolo sotto forma di immagine (chi possiede l'account pro può anche scaricare jpeg ad alta qualità ed in formato pdf).

Ecco un bel tutorial (in inglese) che ci mostra le principali funzioni di Piktochart:

 

La flipped classroom di storia con Pixiclip

Pixiclip è un fantastico strumento online gratuito per la creazione di lezioni multimediali, ideale per sperimentare il procedimento della Flipped Classroom, secondo il quale il docente condivide le lezioni online (gli studenti studiano a casa), dedicando invece il tempo scuola al ripasso, all’interrogazione, ad attività laboratoriali ed integrative.
Pixiclip può aiutare il docente di storia per creare materiali per la flipped classroom anche se non si hanno a disposizione le licenze per i software della Lim come Activ Inspire o Smart Notebook.
Abbiamo a disposizione una whiteboard tutta per noi, nella quale possiamo colorare, sottolineare, disegnare, caricare immagini e registrare la nostra voce e le nostre spiegazioni.
Ecco un bel tutorial (in inglese) che ci mostra come utilizzare il software.
 

 

 

Creare ebook online con Lucid Press

Lucid Press è un eccellente sito che permette di creare ebook, ipertesti e testi per la stampa, volantini, newsletter, riviste e report.L’iscrizione è gratuita e consente anche l’esportazione in PDF; pagando invece si ha diritto a moltissime agevolazioni come i template premium, l’analytics o il supporto via web/email. In alcuni periodo Lucid Press ti permette di provare per 14 giorni la versione a pagamento per deciderne un eventuale acquisto.

Si possono scegliere diverse vesti grafiche (raggruppate in template per la stampa o per visualizzazione su pc/tablet), tra cui quelle per inviti, report, magazine, travel book, photo book, newsletter e flyer (volantini).

Una volta selezionato il template, il tool ci offre una vasta serie di esempi da modificare: possiamo anche cambiare completamente la proposta grafica ed aggiungere ulteriori testo, immagini e video. Una volta terminato il lavoro di impaginazione, possiamo pubblicare le nostre fatiche, embeddandole nel nostro sito (solo se si possiede l'account premium) oppure condividendole su Facebook, Google+, LinkedIn.

 

 

Trovare immagini senza diritti d'autore

Spesso per presentazioni e ricerche, lo studente ed il docente di storia hanno bisogno di immagini di qualità per sottolineare i concetti e per abbellire l'impatto grafico dei propri lavori. Soprattutto se il lavoro verrà condiviso in un ambito più ampio della classe, c'è la necessità di utilizzare immagini royalty free, libere da diritti d'autore ed utilizzabili liberamente dall'utente.

Il miglior sito in circolazione per questo genere di ricerche è Pixabay: molto versatile, ha il vantaggio di essere completamente tradotto in italiano.

Si possono cercare foto, vettoriali ed illustrazioni per le parole chiavi prescelte, nonché (un po' come in Google Images) il loro colore dominante. I risultati sono stupefacenti, come potete notare da questa immagine che ho selezionato eseguendo una ricerca sul caffè.