Insegnare Storia con le nuove tecnologie
a cura di Marcello Meinero
Questa pagina raccoglie alcuni dei più innovativi strumenti online che permettono di insegnare storia in maniera semplice ed appassionante con le nuove tecnologie.
Crediamo che le competenze digitali siano molto importanti per gli studenti della scuola primaria e secondaria e che non riguardino solamente il saper accendere un computer o fare una ricerca su word. Le tecnologie possono aiutare il docente a rendere più dinamico e favoloso il contenuto della propria materia, ma soprattutto possono insegnare agli studenti ad essere più creativi e riflessivi nel loro percorso di apprendimento.
E' infatti fondamentale che siano gli alunni in primis a cimentarsi con gli strumenti multimediali: il docente non deve essere altro che un tutor che li assiste nella comprensione delle nuove tecnologie.
Sulla destra trovi una lista degli articoli più letti, mentre sfogliando la pagina incontrerai tutti i post scritti finora. Se invece vuoi rimanere aggiornato sulle nostre ultime recensioni, puoi cliccare mi piace sulla nostra pagina Facebook (sulla sinistra), aiutandoci così anche a divulgare informazioni che ritieniamo fondamentali per svecchiare la scuola.
La discussione in classe con Commonlit
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Commonlit è un fantastico strumento per ogni docente che vuole stimolare la discussione in classe, proponendo agli studenti una "big idea" (un grande tema) su cui riflettere.
Commonlit riporta una serie di argomenti su cui riflettere, come ad esempio giustizia, uguaglianza, identità, rivoluzione e cambiamento, amore, etc. Per ognuno di essi propone dei materiali tarati per diverse tipologie di età: principiante (quarta e quinta elementare), intermedia (prima e seconda media), avanzata (terza media e biennio delle superiori).
Selezionando la sezione "Cosa ci rende ciò che siamo" per la mia seconda media (livello intermedio), ho trovato alcuni interessanti testi: un estratto da Romeo e Giulietta, una parabola indiana e due testi scientifici di Susan Krauss e Carl Rogers. Gli studenti potranno così rielaborare le informazioni in vista di una discussione o di un tema in classe.
Il sito è in inglese, ma nulla vieta di attivare una collaborazione con l'insegnante di lingua che preveda attività di traduzione dei brani individuati.
Registrare video lezioni con Jing
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Jing è un software gratuito per catturare lo schermo del tuo computer. E' un modo semplice e veloce per registrare screenshot o un video al volo. TechSmith (la casa produttrice) ha aggiornato Jing includendo un abbonamento gratuito a Screencast.com; è ora possibile avere 2GB di storage gratuito e 2GB di banda al mese. Screencast.com consente di caricare in modo sicuro video e immagini, controllare chi visualizza i contenuti, scaricare i media in molti formati, condividere contenuti in una miriade di modi.
Dopo aver scaricato ed installato Jing (disponibile per Mac e PC), puoi creare il tuo account gratuito Screencast.com.
Con l'icona "cattura" (il cursore a croce), è possibile scegliere quale parte dello schermo si desidera evidenziare nella cattura (l'intero schermo o una sua porzione). Una volta selezionata la parte dello schermo che si desidera catturare, puoi scegliere se registrare un'immagine o un video. Nella versione gratuita, Jing limita i video ad una durata di 5 minuti.
Ci sono numerose applicazioni potenziali di Jing e Screencast.com in classe. È possibile utilizzare le funzioni per creare piccole lezioni che mostrano agli studenti come risolvere i loro problemi. Catturando lo schermo in video, è possibile creare lezioni per la tua flipped classroom. È possibile utilizzare Jing per fornire agli studenti un feedback audio su compiti più complesso che hai assegnato come saggi, blog, diagrammi, e altro ancora. Al contrario, gli studenti possono utilizzare Jing per dimostrare che hanno capito un argomento, mostrando come hanno risolto un problema.
Creare narrazioni di storia con History in motion
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
History in Motion è un servizio promettente che permette agli insegnanti e agli studenti di costruire narrazioni storiche multimediali. Si possono costruire timeline animate che possono muoversi in combinazione con i luoghi su di una mappa . Ad ogni fermata lungo la tua linea del tempo puoi includere descrizioni, visualizzare immagini e inserire video.
Per cominciare basta iscriversi utilizzando la propria email. Si inizia con l'inserimento dei punti di inizio e fine della storia, compilando poi i dettagli nel mezzo . È possibile tornare indietro e modificare o aggiungere elementi della storia in qualsiasi momento.
La creazione di simulazioni con History in Motion potrebbe essere un modo fantastico per gli studenti di organizzare le informazioni sugli eventi storici che stanno studiando e per comprendere come il tempo e i luoghi sono collegati tra loro. Dopo aver costruito la narrazione, gli studenti potrebbero creare un video screencast finale in cui raccontano a voce le loro simulazioni.
Ecco un bel tutorial che ci mostra le principali funzioni di History in Motion:
Creare corsi online con Versal
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Versal è un software online per creare e distribuire corsi multimediali da condividere con i propri studenti. Non richiede alcuna installazione sul proprio computer ma è fruibile completamente online.
Con Versal si possono creare lezioni e mettere in pratica quello che in ambito scolastico si chiama blended learning: il docente pubblica lezioni, assegna compiti ed esercizi a casa, mette a disposizione i propri consigli con il sistema di messagistica.
Versal è facilissimo da utilizzare. L'esperienza didattica è inoltre arricchita da quelli che i suoi creatori hanno chiamato gadgets: sono delle specie di app che permettono l'inserimento di qualsiasi tipo di risorsa: testi, immagini, video, grafici, mappe, linee del tempo, quiz, diagrammi interattivi
Ecco un bel tutorial che mostra le principali caratteristiche di Versal: