Insegnare Storia con le nuove tecnologie
a cura di Marcello Meinero
Questa pagina raccoglie alcuni dei più innovativi strumenti online che permettono di insegnare storia in maniera semplice ed appassionante con le nuove tecnologie.
Crediamo che le competenze digitali siano molto importanti per gli studenti della scuola primaria e secondaria e che non riguardino solamente il saper accendere un computer o fare una ricerca su word. Le tecnologie possono aiutare il docente a rendere più dinamico e favoloso il contenuto della propria materia, ma soprattutto possono insegnare agli studenti ad essere più creativi e riflessivi nel loro percorso di apprendimento.
E' infatti fondamentale che siano gli alunni in primis a cimentarsi con gli strumenti multimediali: il docente non deve essere altro che un tutor che li assiste nella comprensione delle nuove tecnologie.
Sulla destra trovi una lista degli articoli più letti, mentre sfogliando la pagina incontrerai tutti i post scritti finora. Se invece vuoi rimanere aggiornato sulle nostre ultime recensioni, puoi cliccare mi piace sulla nostra pagina Facebook (sulla sinistra), aiutandoci così anche a divulgare informazioni che ritieniamo fondamentali per svecchiare la scuola.
Il social bookmarking nella didattica
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Symbaloo è un eccellente servizio che ti permette organizzare visivamente i tuoi siti web e le tue risorse preferite. Lo strumento permette di disporre sulla stessa pagina, sotto forma di piastrelle, i tuoi bookmark.
Un insieme di link (piastrelle) si chiama webmix: ne puoi creare uno per ciascuno dei tuoi interessi.
Symbaloo può essere utilizzato online oppure su tablet e smartphone, essendo disponibili le app per iOs e Android.
Nella didattica Symbaloo può essere utilizzato per organizzare una serie di risorse da condividere con studenti o colleghi, ma può essere anche usato per esercitazioni in classe, dove gli alunni selezionano informazioni utili per una ricerca od un tema argomentativo.
Ecco un bel video tutorial che mostra il funzionamento del tool:
Condividere una Lim online
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Stoodle è uno strumento gratuito che ti permette di lavorare online su una lavagna interattiva condivisa. collaborativa. Una volta creato il nostro spazio possiamo, condividendo semplicemente il link della pagina via emal, invitare studenti e colleghi ad utilizzare la nostra lim. Su Stoodle è possibile creare uno spazio lavagna e invitare altri a usarlo con voi. Per utilizzare Stoodle non è neppure necessario essere registrati.
Una delle migliori caratteristiche di Stoodle è la possibilità di importare i file da un'ampia varietà di fonti, tra cui Dropbox, Google Drive o Evernote. Gli studenti possono usare lo strumento per condividere immagini, disegni e parlare in tempo reale (con la chat collegata), mentre un docente lo può utilizzare per creare lezioni e tutorial di storia, geografia o italiano.
Ecco un breve video (in inglese) che ci mostra le principali funzionalità di Stoodle:
Aggiungere la voce alle presentazioni in Power Point
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
PresentationTube è uno strumento gratuito che permette di aggiungere una narrazione alle proprie presentazioni in PowerPoint. Oltre ad aggiungere la voce alle slide, il tool permette di inserire disegni, immagini da webcam e pagine web.
Le presentazioni sono visualizzate con la diapositiva al centro dello schermo e lo schema generale sulla destra, con il quale puoi saltare in avanti o indietro nelle narrazione sincronizzate.
Per utilizzare PresentationTube, devi scaricare il software (disponibile solo in ambiente Windows) sul tuo computer. Il registratore sincronizzerà automaticamente il PowerPoint con la tua voce.
Con un account gratuito puoi registrare fino a 15 minuti. La video presentazione può infine essere caricata sul sito dello strumento o addirittura su YouTube.
Chattare in classe con Todaysmeet
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Todaysmeet è un fantastico strumento per creare delle chat di classe dove poter discutere di problemi o temi di storia, geografia, italiano.
Per incominciare a chattare con la propria classe basta iscriversi a Todaysmeet (basta un account Google) ed aprire una stanza di discussione. Il docente può limitare l'accesso a studenti iscritti al portale oppure lasciare libero l'ingresso.
Chiunque, raggiunta la stanza, si deve dotare di un nickname e può poi cominciare a discutere liberamente. Si può impostare anche l'opzione che colora diversamente gli interventi di diversi alunni, così da riconoscerne visivamente i contributi.
La stanza creata dal docente può rimanere aperta per due ore o per un mese ed essere addirittura embeddata in un sito web.