Insegnare Storia con le nuove tecnologie
a cura di Marcello Meinero
Questa pagina raccoglie alcuni dei più innovativi strumenti online che permettono di insegnare storia in maniera semplice ed appassionante con le nuove tecnologie.
Crediamo che le competenze digitali siano molto importanti per gli studenti della scuola primaria e secondaria e che non riguardino solamente il saper accendere un computer o fare una ricerca su word. Le tecnologie possono aiutare il docente a rendere più dinamico e favoloso il contenuto della propria materia, ma soprattutto possono insegnare agli studenti ad essere più creativi e riflessivi nel loro percorso di apprendimento.
E' infatti fondamentale che siano gli alunni in primis a cimentarsi con gli strumenti multimediali: il docente non deve essere altro che un tutor che li assiste nella comprensione delle nuove tecnologie.
Sulla destra trovi una lista degli articoli più letti, mentre sfogliando la pagina incontrerai tutti i post scritti finora. Se invece vuoi rimanere aggiornato sulle nostre ultime recensioni, puoi cliccare mi piace sulla nostra pagina Facebook (sulla sinistra), aiutandoci così anche a divulgare informazioni che ritieniamo fondamentali per svecchiare la scuola.
Creare corsi e-learning con Classmill
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Classmill è uno strumento gratuito che consente a chiunque di creare facilmente lezioni con link, video di YouTube, immagini e file.
Per iscriversi basta inserire nome ed indirizzo mail.
Una volta loggati, si possono esplorare i diversi corsi creati dagli utenti: mi sono imbattuto in questa interessante serie di lezioni su Illustrator: http://classmill.com/serenamae/illustrator-for-beginners.
Si possono immediatamente creare anche corsi propri (basta cliccare su "Create Class"): innanzitutto dobbiamo indicare titolo, descrizione e categoria e specificare se le nostre lezioni saranno libere, a invito o a pagamento.
Infine non resta che avere qualcosa da dire e condividerlo con tutti.
Classmill sembra uno strumento veramente eccezionale. Che aspettate dunque?
Creare lezioni per Lim e tablet con ClassFlow
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Le scuole si trovano a dover gestire una serie sempre crescente di dispositivi educativi: queste tecnologie offrono infinite potenzialità, ma sollevano anche molti problemi.
Esiste un software che può facilitare la creazione e la distribuzione di lezioni con tutte queste tecnologie? ClassFlow è la risposta.
Esso è uno strumento creato da Promethean (i celebri costruttori di lavagne interattive multimediali) che unifica i dispositivi in classe, permettendo di fare interagire la Lim con i tablet ma anche con qualsiasi altro device a portata di mano degli studenti (netbook, smartphone, chromebook).
Gli insegnanti possono accedere allo schermo degli studenti in qualsiasi momento, salvarli per una successiva analisi o condividerli con la classe per l'apprendimento peer to peer.
La connettività non è limitata ai dispositivi degli studenti: con una specifica app, l'insegnante può guidare la lezione da qualsiasi tablet o smartphone. Il controllo remoto offre inoltre ai docenti la libertà di interagire con i loro studenti e supervisionare i loro progressi in persona .
Come funziona Classflow? Ce lo spiega questa splendida video lezione (in inglese):
Didattica integrata con Lim e Tablet
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
La scuola del futuro (per alcuni del presente) si baserà sicuramente sulla didattica integrata con le nuove tecnologie: la Lim come strumento per l’insegnamento da sola non basta, in quanto garantisce una partecipazione limitata e solipsistica dello studente all’attività didattica.Molto meglio utilizzarla come foglio condiviso per il lavoro svolto attivamente dai discenti sui loro tablet.
Un ottimo strumento per creare una lezione partecipata con tablet e lim è RealtimeBoard: ne esistono una versione a pagamento ed una free, che comunque permette di usufruire di praticamente tutte le migliori caratteristiche del software.
RealtimeBoard permette di invitare gli utenti a condividere una infinita lavagna interattiva (l'invito viene inviato via mail), in diversi luoghi della quale possono lavorare gli studenti (collegati con i propri tablet) a gruppi.
Si possono inserire immagini, video, testi, post-it, tracciare linee e disegnare. In qualsiasi punto dello schermo si può addirittura cominciare una chat (che sarà visibile a tutti gli utenti).
Lo strumento è integrabile con Google Drive e permette di salvare i nostri lavori in parecchi formati (jgp, pdf, etc.) oltre che di essere condiviso su un qualsiasi sito web.
Ecco un bel video di presentazione creato dai produttori del tool:
Realtimeboard Tour from RealtimeBoard on Vimeo.
Video social bookmarking con Huzzaz
- Dettagli
- Categoria principale: Insegnare
Huzzaz è un sito per l'organizzazione e la condivisione di collezioni di video educativi. E' un po' come un Pinterest specializzato nelle raccolte di filmati.
Nel tuo account è possibile effettuare il maggior numero di collezioni tematiche che vuoi. Per aggiungere un video da YouTube o Vimeo per le tue collezioni è possibile cercare nel motore interno di Huzzaz o copiare e incollare gli URL video in vostre collezioni. Una volta che avete alcuni video in una collezione da poterli organizzare semplicemente trascinandoli in una sequenza. Si possono condividere le collezioni (o singoli filmati) con altri utenti, così da creare bacheche collaborative.
Un servizio molto utile è la possibilità di ospitare discussioni in tempo reale su di esso. Per farlo è sufficiente fare clic sull'icona "commenti" (in alto a destra, il suo simbolo è un fumetto).