Grammatica per la scuola media
Esercizi sugli avverbi per la scuola media
- Dettagli
- Categoria principale: Grammatica
Ecco una serie di esercizi riassuntivi di grammatica che vertono sul ripasso degli avverbi pensati per studenti della scuola media.
Clicca sul link o sull'immagine per scaricare sul tuo computer il file in pdf pronto per essere stampato.
Esercizi sul verbo per la scuola media
- Dettagli
- Categoria principale: Grammatica
Oggi vorrei allegare una scheda completa con esercizi per il ripasso dei verbi pensata per una classe prima della scuola media.
Contiene esercizi di tutti i tipi: l'uso dei modi e dei tempi, la coniugazione dei verbi, il riconoscimento di transitivi e intransitivi, la forma attiva, passiva e riflessiva, i modi finiti e indefiniti, la trasformazione da attivo a passivo e viceversa, i verbo servili e quelli fraseologici.
Può essere un ottimo strumento per i docenti o gli studenti della scuola secondaria di primo grado che vogliono testare i livelli di conoscenza raggiunti nell'argomento cardine della grammatica del primo anno.
Buon lavoro!
Esercizio sugli articoli partitivi
- Dettagli
- Categoria principale: Grammatica
Nelle frasi che seguono ci sono in tutto nove articoli partitivi.
Individuali e cerchiali.
I. È corretta solo l'ultima parte del compito.
2. Dei vecchi, nel parco, parlavano del loro passato.
3. Al vincitore della gara fu data una coppa d'argento.
4. Luigi mi ha prestato dei libri interessanti.
5. Le aule della scuola materna devono essere ristrutturate.
6. Dal cortile della casa giungevano dei rumori sospetti.
7. Mi sono state regalate delle bellissime orchidee.
8. I desideri dei vostri amici sono stati esauditi.
9. Nella piazza del paese c'erano degli alberi spogli.
10. Il vestito della tua amica è ricamato.
11. Nel tuo giardino fioriscono delle rose di un rosso intenso.
12. Il nonno mi ha raccontato dei simpatici aneddoti.
13. Hai usato dell'olio troppo pesante.
14. Ho della sabbia nelle scarpe.
Esercizio sui pronomi
- Dettagli
- Categoria principale: Grammatica
Nelle frasi che seguono sottolinea i pronomi e poi sistemali
opportunamente in uno dei gruppi sottoindicati.
1. Quei volontari pensano prima al benessere degli altri e poi al proprio. 2. Bada ai tuoi errori e non agli altrui! 3. Questo avrebbe potuto dirlo chiunque non conoscesse la sua onestà. 4. Le daremo quanto ci ha chiesto. 5. Ognuno vorrebbe trascorrere serenamente le proprie giornate. 6. I tuoi capelli sono castani, invece i suoi sono ra~ mati. 7. Costei non è la persona che immaginavo. 8. Qualcuno ha lasciato la finestra aperta e l'acqua piovana è entrata in salotto. 9. Chi mai pensa a me? IO. Questa giacca è la stessa di cui mi avevi parlato? II. Nessuno sa che voleva dal padre.
Personali:
Riflessivi:
Possessivi:
Dimostrativi:
Interrogativi ed esclamativi:
Relativi:
Indefiniti: