Geografia per le scuole medie e superiori
Economia della Spagna
- Dettagli
- Categoria principale: Geografia
Guarda il powerpoint o leggi il testo sottostante per comprendere meglio l'economia della Spagna.
A) SETTORE PRIMARIO
1. AGRICOLTURA - ci sono principalmente 4 aree agricole diversificate:
a. nella zona atlantica (a nord) si producono mele e ortaggi b. nelle regioni secche della Meseta: ulivo (la Spagna è il primo produttore al mondo di olio), vite (la Spagna è il terzo produttore al mondo di vino), frumento c. sulle coste mediterranee: agrumi d. nelle zone molto calde del sud: datteri a banane
2. ALLEVAMENTO - ovini: allevati soprattutto nella zona della Meseta. Celebre la lana pregiata prodotta dalle pecore di razza Merinos
3. PESCA - praticata soprattutto nell'Oceano Atlantico da grandi flotte (la quarta al mondo con 17000 pescherecci): sardine, acciughe e tonni
4. LEGNAME: il patrimonio boschivo è notevole. Importante la produzione di sughero.
B) SETTORE SECONDARIO
1. RISORSE DEL SOTTOSUOLO - sono molte ed hanno favorito lo sviluppo industriale
2. INDUSTRIE. I principali settori sono: - siderurgico, meccanico e lavorazione dei metalli - settore automobilistico: la Seat (oggi parte del gruppo Volkswagen) è il celebre marchio che produce la Ibiza, la Leon e la Toledo. - industrie tessili: la Inditex è una multinazionale spagnola proprietaria di marchi come Zara, Massimo Dutti, Bershka - industria petrolchimica: la Repsol è celebre per sponsorizzare l'imbattibile Honda di Marquez e Pedrosa nel campionato mondiale di Moto GP - industria calzaturiera: gli spagnoli sono famosi per aver creato le Espadrillas, scarpe leggere di cotone con la suola di corda. - telecomunicazioni: celebri le aziende telefoniche Movistar e Telefonica (che sponsorizza una squadra di ciclismo)
3. ARTIGIANATO - molto importanti la lavorazione del cuoio e del legno
C) SETTORE TERZIARIO
1. SERVIZI - importanti i trasporti: Barcellona è il più trafficato porto del Mediterraneo
2. TURISMO - la Spagna è il secondo paese più visitato al mondo (58 milioni di turisti l'anno)