Come realizzare un documentario

SVILUPPO

1. Scegli un argomento interessante. Di che cosa dovrebbe parlare il tuo documentario? Sicuramente dovrebbe meritare il tempo tuo e del tuo pubblico. Assicurati che l’argomento non sia qualcosa di banale. Prova invece a focalizzarti su argomenti controversi o poco conosciuti oppure cerca di gettare nuova luce su una persona, un problema o un evento largamente discusso. In termini più semplici, prova con contenuti interessanti ed evita quelli noiosi o ordinari.
2. Sii coinvolgente e illuminante per il pubblico.
Prima, prova a esporre le tue idee verbalmente. Inizia a raccontare la tua idea di documentario ai tuoi amici, sotto forma di storia. Basandoti sulla loro reazione, puoi fare una delle due cose: scartare completamente l’idea oppure svilupparla e proseguire.
Anche se i documentari hanno un intento educativo, devono comunque mantenere viva l’attenzione del pubblico. Alcuni suscitano ancora forti emozioni. Altri ancora mettono in discussione quegli aspetti che la società vede come normali o raccontano la storia di singole persone o di particolari eventi. Assicurati di scegliere un soggetto con un potenziale tale da tenere alta l’attenzione del pubblico.
3. Dai uno scopo al tuo filmato. Nonostante il nome, lo scopo di un documentario non è solo documentare qualcosa d’interessante che si è verificato, ma dovrebbe convincere, sorprendere, indurre domande o sfidare il pubblico. Cerca di dimostrare perché il pubblico dovrebbe sentirsi in un certo modo in merito alle persone e alle cose che stai filmando.
4. Fai delle ricerche. Anche se conosci bene l'argomento, è sempre bene approfondire. Non appena hai scelto un argomento generale che attira il tuo interesse, prova a restringere il campo. Se ti piacciono le automobili, cerca di capire che cos'è che attira il tuo interesse nello "specifico": eventi, persone, modelli, processi e fatti relativi alle vetture.
5. Prepara una bozza. Sarà molto utile per gestire il progetto e offrirà inoltre un’idea della storia.

 

PRE-PRODUZIONE

6. Definisci i ruoli. Chi si occuperà della scrittura, chi delle riprese, chi del montaggio?
7. Procurati l'attrezzatura. Con che cosa girerai? Con la fotocamera del tuo smartphone, con una videocamera digitale, con la macchina fotografica di papà?
8. Pianifica i tuoi obiettivi. Non è detto che tu debba sapere esattamente come verrà il tuo documentario ancora prima di iniziare le riprese. Tuttavia, dovresti farti un progetto prima di iniziare le riprese, inclusa un’idea del materiale specifico da riprendere. Questo tuo prospetto per le riprese dovrebbe includere:
- Gente specifica che desideri intervistare - contatta queste persone il prima possibile in modo da pianificare le interviste.
- Eventi specifici da registrare nel momento in cui accadono
- Scritti specifici, immagini, disegni, musica e/o altri documenti che vuoi utilizzare.

 

PRODUZIONE

9. Intervista le persone giuste. Molti documentari si focalizzano sulle interviste faccia a faccia con le persone che sono esperte in merito al soggetto di cui si parla. Fai una selezione delle persone giuste da intervistare e metti insieme più filmati che puoi con queste interviste. Potrai inserire tutto questo materiale all’interno del tuo documentario per dimostrare il tuo punto di vista o per trasmettere il tuo messaggio.
Se sei a corto di domande, basati sulle domande “Chi?”, “Che cosa?”, “Perché?”, “Quando?”, “Dove?” e “Come?”. Spesso, fare a qualcuno queste domande fondamentali in merito al soggetto del documentario sarà sufficiente per ottenere una storia interessante o alcuni dettagli illuminanti.
Ricordati: una buona intervista dovrebbe essere il più possibile simile a una conversazione.
Crea un insieme di riprese di supporto ogni volta che puoi, anche dopo l’intervista. In tal modo avrai degli scatti con cui tagliare dopo il momento del colloquio.
10. Cerca di ottenere alcune riprese dal vivo degli eventi rilevanti. Uno dei vantaggi principali dei documentari (al contrario dei film drammatici) è che consentono al regista di dimostrare al pubblico lo svolgersi reale degli eventi veri e propri della vita.
11. Riprese di ambientazione. Se hai già visto un documentario prima, sicuramente avrai notato che non si tratta semplicemente di una composizione di interviste e di eventi senza nulla frapposto. Per esempio, ci sono delle scene tra le interviste che creano una certa atmosfera: mostra dove avvengono, riprendendo l’esterno dell’edificio, un panorama cittadino, eccetera.

 

MONTAGGIO

12. Rivedi il progetto. Dopo aver raccolto tutte le riprese per il documentario, dovrai organizzarle in maniera interessante e coerente per mantenere l’attenzione del pubblico. Fatti uno schema che ti guidi nel processo di editing. Devi decidere quale pezzo andrà all’inizio, quale nel mezzo, quale alla fine e quali brani dovrai eliminare. Tieni i pezzi più interessanti e taglia quelli che ti sembrano pesanti, noiosi o inutili.
In un documentario sulle auto d’epoca, potremmo iniziare con una carrellata emozionante o divertente per introdurre gli spettatori al mondo degli appassionati delle auto classiche.
Dovremmo poi inserire i titoli di apertura, seguiti dalle interviste, dalle clip sulle auto spettacolari, eccetera.
Alla fine del tuo documentario dovrebbe esserci qualcosa che leghi tra di loro le diverse informazioni del film in modo interessante, rafforzando la tua tematica di base - può trattarsi di un’immagine finale molto suggestiva o di un memorabile commento preso da un’intervista. Tornando all'esempio precedente, potremmo scegliere di terminare con le riprese su una bella automobile classica che viene demolita in tanti pezzi di ricambio con un commento sul fatto che sta scemando l’interesse per le auto d’epoca.
13. Registra una voce fuori campo. Molti documentari la utilizzano per tutto il film in modo da collegare interviste e filmati in una narrazione coerente. Assicurati che la narrazione sia chiara, concisa e comprensibile.
14. Crea degli inserti grafici o animati. Alcuni documentari usano grafici statici o animati per trasmettere fatti, cifre e statistiche direttamente allo spettatore sotto forma di testo. Se il tuo film sta cercando di dimostrare una certa tesi, la grafica dovrà venirti in aiuto per supportare i fatti.
15. Scegli la musica. Ci sono bellissimi siti dove poter trovare brani musicali in base a stato d'animo o genere: Musicovery, Moodfuse, Stereomood.
16. Monta la pellicola. Prima di tutto devi scegliere il software necessario per effettuare il montaggio (può essere una app per il tablet o un programma del computer); è collegato alla modalità con cui hai svolto le riprese: se hai girato con il tablet, usa un'app, se hai girato con una videocamera, puoi riversare il girato sul tuo pc e montarlo con calma.

 

ESEMPI

- documentario sociale: https://www.youtube.com/watch?v=A6QPcNsEyS8
- documentario naturalistico: https://www.youtube.com/watch?v=DCh5AGEU2Uk
- documentario poetico: https://www.youtube.com/watch?v=Rny8CMWFhbc