voglio-10-logo-verde

  • Home
  • Grammatica
  • Recensioni
  • Epica
    • Odissea
      • Il film
    • Iliade
      • La trama dell'Iliade
  • Android in classe
  • Storia dell'arte
  • Strumenti per DSA
  • Film per la Scuola
  • Matematica
    • Attività di Geogebra
    • Video Lezioni
      • Algebra
      • Analisi Matematica
      • Geometria Analitica
      • Trigonometria
    • Video Esercizi
      • Algebra
      • Analisi
      • Geometria Analitica
      • Statistica
      • Trigonometria
    • Verifiche e Test
      • Algebra
      • Analisi
      • Geometria Analitica
      • Statistica
      • Trigonometria
    • Giochi
  • Fisica
    • Giochi
    • Video Lezioni di Fisica
      • Meccanica
      • Termodinamica
      • Elettromagnetismo
    • Video Esercizi di Fisica
      • Meccanica
      • Termodinamica
      • Elettromagnetismo
      • Fisica Moderna
  • Latino
    • Grammatica
    • Versioni
    • Letteratura
    • Autori
  • Geografia
    • Giochi di geografia
    • Ricerche di Geografia
    • Europa
    • Carte tematiche
    • Documentari
    • Carte Geografiche
    • Esercizi
  • Storia
    • Documentari di Storia
    • Video Lezioni di Storia
    • Verifiche di Storia per la scuola media
    • Mappe Storiche
  • Corsi on Line

Italiano

  • Temi di italiano
  • Analisi del periodo
  • Testi di antologia
  • Riassunti dei Promessi Sposi
  • Verifica sugli avverbi
  • La Divina Commedia
  • Promessi Sposi
  • Analisi di una poesia
  • Storia della Letteratura
  • Documentari sulla Letteratura Italiana

Geografia: i più letti

  • Planisfero Politico grande formato
  • Planisfero Politico da stampare
  • Carta dell'Italia fisica
  • Carta Muta dell' Europa Fisica
  • Carta dell'Italia politica

Cinema in classe

  • Film fantasy per la scuola media in streaming
  • Film di avventura per la scuola media in streaming
  • Film gialli per la scuola media in streaming
  • Film sul calcio per la scuola media in streaming

Il meglio di Fisica

  • Esercizio moto relativo 2
  • Gioco sulle equivalenze
  • Il Principio di Archimede
  • Campo, energia potenziale e potenziale.
  • Esercizio sul moto relativo

Matematica

  • Verifiche di Geometria Analitica
  • Verifiche di Algebra
  • Verifiche di Analisi Matematica
  • Verifiche di Trigonometria

Esercizi di grammatica

  • Esercizi sugli avverbi per la scuola media

Verifiche di Matematica

  • Verifica sugli Integrali Definiti
  • Verifica sul Piano Cartesiano e la Retta
  • Verifica sulle Equazioni Goniometriche
  • Verifica su monomi, polinomi e funzioni
  • Nuova Prova INVALSI di Italiano terza media 2017-18

Matematica ITIS

  • Matematica ITIS classe prima

Test di Ingresso

  • Test di ingresso di Grammatica per la seconda media
  • Test di ingresso di Grammatica per la terza media

Grammatica

  • Verifica di analisi logica
  • Esercizi di Analisi Logica on line
  • Analisi Logica

Informazione Reale

 
 
  • Stampa
  • Email

M'illumino di meno

Tweet
Dettagli
Creato Mercoledì, 15 Febbraio 2012 13:11
Ultima modifica il Domenica, 25 Agosto 2013 18:37
Scritto da Maria Grazia Berardo
Visite: 5670

 

IL DECALOGO DI M’ILLUMINO DI MENO

1. spegnere le luci quando non servono

 

2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici

 

3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria

 

4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola

 

5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre

 

6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria

 

7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne

 

8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni

 

9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni

 

10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

 

  • Stampa
  • Email

Un esempio di Flipped Classroom

Tweet
Dettagli
Creato Giovedì, 22 Agosto 2013 17:04
Ultima modifica il Sabato, 07 Settembre 2013 16:11
Scritto da Maria Grazia Berardo
Visite: 16257

Le tecnologie stanno avendo un forte impatto nella nostra società ed anche nella scuola. Quando si ha la possibilità di fare lezione in una classe disponendo di una LIM è possibile iniziare a sperimentare modi nuovi di fare scuola. Con questo non mi riferisco solo al fatto che i ragazzi trovino più interessanti le lezioni ma alle idee che possono nascere nel momento in cui la lavagna, strumento principle di trasmissione, diventa invece uno strumento di condivisione. Una prima esperienza apprezzata dagli studenti è la condivisione delle pagine scritte sulla LIM che spesso rendono più agevole il "prendere appunti".  Ma si può andare oltre!

La Flipped Classroom, ossia la didattica della classe capovolta è attuabile grazie agli strumenti messi a disposizione della tecnologia. Che cosa si intende per classe capovolta lo abbiamo detto nell'articolo disponibile qui ed ora vorrei presentarvi un esempio di attività attuabile attraverso questa metodologia.

flippedSupponiamo che annualmente, o in classi parallele, si svolga un certo argomento, ad esempio: il moto parabolico (in fisica). Il giorno in cui svolgiamo la lezione attraverso la LIM possiamo registrare lo schermo e la voce. Una volta in possesso del file della lezione la carichiamo su youtube o sul sito della scuola, per renderla disponibile agli studenti.  Quando riaffronteremo, nelle classi parallele o negli anni successivi, questo stesso argomento, possiamo inviatre i ragazzi a studiare sul libro e attraverso il video a casa, come compito. quando rivedremo gli alunni, anzicchè svolgere la tipica lezione frontale o partecipata, si avrà l'occasione di risolvere dubbi, discutere ed iniziare a fare esercizi.

Si tratta di una semplice attività che però inizia a metterci nell'ottica di cambiare il nostro tempo in classe. In questo modo l'ora di lezione può essere utilizzata in modo decisamente più proficuo e meno noioso. inoltre, con questa modalità si richiede ai ragazzi di attivarsi in prima persona nella parte più accessibile durante lo studio mentre in classe si possono favorire esercizi e discussioni.

Per scaricare la risorsa per la LIM sul moto parabolico, clicca qui.

Per vedere il video della lezione sul moto parabolico, clicca qui.

  • Stampa
  • Email

iPad Apps per insegnanti

Tweet
Dettagli
Creato Domenica, 11 Agosto 2013 07:42
Ultima modifica il Sabato, 07 Settembre 2013 16:12
Scritto da Maria Grazia Berardo
Visite: 10045

Tablet e smartphone appartengono alla realtà quotidiana di studenti e docenti. Può l'iPad essere un vantaggio in materia di istruzione? Sicuramente ci sono numerose applicazioni gratuite e a pagamento che si possono utilizzare per migliorare o dare slancio diverso alle lezioni. Vediamone alcune:

Slideshark - Free

slide-shark-logoSlideShark è l'applicazione leader per la visualizzazione e la condivisione di contenuti PowerPoint ® su iPad, iPhone e iPod touch, tablet e smartphone Android. Con SlideShark, gli utenti mobili possono facilmente visualizzare e presentare diapositive PowerPoint il modo in cui sono stati pensati per essere visto, con animazioni, font, colori, grafica, collegamenti ipertestuali e video intatti. Si scarica e si installa gratuitamente sul proprio dispositivo, si crea un account e si effettua l'upload delle presentazioni che intendiamo far vedere. In classe si connette il dispositivo (tablet o cellulare) con un proiettore (o Lim) e si procede con la presentazione. E' possibile fare annotazioni durante la presentazione ed è molto utilie quando in classe non si ha a disposizione una LIM ma solo un proiettore.

Vai al sito oppure guarda il video di presentazione.

slide2       slide3       slide4


 iDoceo - 5,49 €
 
idoceoiDoceo è un registro digitale facile da usare. contiene in una sola app tutto ciò che serve al docente: agenda, timetable, registro delle valutazioni e molto altro. Funzione registro: si possono caricare diverse classi, inserire colonne di voti o annotazioni, numerose icone o testo con icone. E' possibile stabilire criteri per calcolare la media dei voti. L'elenco degli studenti è a disposizione per il sorteggio digitale :-) Per ogni classe si possono creare più schede (i dieversi quadrimestri o diverse materie oppure materie e compiti a casa...). Per ogni classe è disponibile l'agenda in cui scrivere la programmazione o i compiti o altro in diversi formati: testo, audio, video, immagine...)
Il registro può essere esportato in diversi formati: pdf, xls, csv, Rapporto, Rapporto esperto (scegliendo quali colonne esportare e quali no ad esempio).
Si tratta di una applicazione facile da usare, versatile e molto utile!
Per scaricare l'app clicca qui.
 
 
             idoceo 2                        idoceo 3         idoceo4

 Dropbox - Free
dropboxQuesta applicazione gratuita permette di avere sempre a disposizione i nostri file. Creando un account su www.dropbox.it  e successivamente scaricando l'applicazione sui diversi dispositivi, potremmo sempre poter accedee ai file caricati su dropbox. funzione con tutti i sistemi operativi e ncessita di una connessione internet. In questo modo verifiche, piani di lavoro, relazioni, immagini, pdf,...saranno sempre a disposizione sia accedendo al sito on line, sia da smartphine e sia da tablet. Inoltre,collegando il dispositivo al proiettore o alla LIM possiamo riprodurre ed usare un aula i materiali scelti.
Per andare al sito clicca qui, per carcicare l'app per IOS clicca qui, per scaricare l'app per android clicca qui.
 

 

  • Stampa
  • Email

Flipped Classrom

Tweet
Dettagli
Creato Sabato, 10 Agosto 2013 08:50
Ultima modifica il Sabato, 07 Settembre 2013 16:12
Scritto da Maria Grazia Berardo
Visite: 5803

Cos’è una flipped classroom?

Un nuovo modo di fare didattica è la "flipped classroom" ossia la classe capovolta. Il copovilgimento consiste sostanzialmente nel fatto che gli studenti studiano a classa e si esercitano o discutono in classe.

I compiti a casa degli studenti, quando una classe è "capovolta", sono quello di leggere e guardare i video online e altri materiali preparati o scelti dal loro insegnante. Il tempo in classe viene utilizzato per la discussione di concetti, per lavorare sulle difficoltà degli alunni, per fare esercizi di applicazione. Laboratori e altre applicazioni di apprendimento si verificano durante la lezione, quando l'insegnante è a disposizione per rispondere a domande, fornire chiarimenti,  nonché assistere e sostenere gli studenti.

Come si fa a "capovolgere" un lavoro in classe?

In un’aula copovolta gli studenti sono maggiormente responsabili del loro apprendimento .

Guardando video  online, lezioni, leggono materiali on-line, e completare le assegnazioni e le valutazioni al di fuori della classe. Le specifiche attività variano in base allo stile e alle preferenze del singolo insegnante. Tempo di classe faccia a faccia è utilizzato per rafforzare l'apprendimento, per identificare le lacune/diffioltà di apprendimento e di esaminare più a fondo i concetti.

Jonathan Bergmann e Aaron Sams (2012) sono stati tra i primi a "invertire" le loro aule. Hanno trovato che gli studenti volevano insegnanti per rispondere alle domande e aiutarli a quando non capivano i concetti. 

Perché "invertire" funziona?

Edutopia, un sito sponsorizzato dalla George Lucas Educational Foundation, riferisce che "invertire"modifica  i risultati di apprendimento in aula favorendo ritmi più individualizzati per gli studenti. Lo studio ha descritto come gli studenti possono muoversi al proprio ritmo e come gli insegnanti hanno più tempo per personalizzare il lavoro con gli studenti che hanno bisogno di un maggiore sostegno. Gli studenti che sono assenti trovano più facile da raggiungere perché possono guardare lezioni e accedere ad altri materiali online.

Bergmann e Sams (2012) hanno trovato che gli studenti hanno dimostrato una comprensione più profonda dei contenuti del corso, hanno assunto una maggiore responsabilità per l'apprendimento, e l’insegnamento è diventato molto più  personalizzato.

Per ulteriori appofondimenti:

  • http://gearup.ous.edu/sites/default/files/Research-Briefs/ResearchBriefFlippedClassrooms.pdf
  • Bergmann, J. & Sams, A. (2012). Flip Your Classroom: Reach Every Student in Every Class Every Day. Washington, DC: International Society for Technology in Education.

 

 

 

Altri articoli...

  1. Primi passi Smart Notebook 11
  2. Laboratorio di fisica
  3. Voglio 10: Presentazione

Pagina 3 di 4

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Succ
  • Fine

Informativa sull'uso dei cookies

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca sul link seguente: Per saperne di piu'

Approvo

Informativa sui cookies

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale (computer, tablet, smartphone, notebook) dell’utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni sui siti (senza l’uso dei cookie “tecnici” alcune operazioni risulterebbero molto complesse o impossibili da eseguire).
Attraverso i cookie si può anche monitorare la navigazione, raccogliere dati su gusti, abitudini, scelte personali che consentono la ricostruzione di dettagliati profili dei consumatori.
voglio10.it utilizza i cookie “proprietari” e “non”, per fornirti dei servizi.
Parte dei cookie sono “cookie tecnici” e vengono quindi eliminati dal disco rigido al termine della sessione (quando ti disconnetti o chiudi il browser).

voglio10.it utilizza i cookie in determinate aree all’interno del sito per:

  • fornire informazioni correlate ai tuoi interessi;
  • creare un rapporto di fiducia e sicurezza;
  • offrire funzionalità disponibili solo attraverso l’uso dei cookie;
  • misurare l’efficacia delle promozioni;
  • analizzare il flusso dati delle pagine Web.

Gestione cookies

Per l’utilizzo dei cookie puoi modificare le impostazioni utilizzando il tuo browser web affinché i cookie vengano rifiutati, oppure per fare in modo che ti venga richiesta l’autorizzazione ogni volta che un sito tenta di inviartene uno.
Anche se per alcune parti dei nostri servizi i cookie non sono richiesti, in caso di loro completa disattivazione alcuni servizi di voglio10.it potrebbero non funzionare correttamente.
L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. Qui di seguito viene riportato il link da seguire per la completa gestione dei cookie per i più importanti browser
web utilizzati.

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Aggiornamenti normativa

voglio10.it si riserva il diritto di poter cambiare questa normativa in qualsiasi momento utilizzando le disposizioni fornite dal garante della privacy disponibili all’indirizzo http://www.garanteprivacy.it. Tali adeguamenti saranno segnalati in fase di accesso al sito, all’utente finale.

INFORMATIVA PRIVACY

Principi
Il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Conformemente alla normativa sopra citata, il trattamento dei dati personali degli utenti di voglio10.it, sarà improntato ai principi di correttezza e trasparenza per la tutela della riservatezza e dei diritti degli utenti.

Titolare del trattamento
Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, in materia di protezione dei dati personali, La informiamo che il titolare del trattamento dei dati da Lei forniti è Maria Grazia Berardo.

Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. Questo sarà fatto comunque con modalità rispondenti alle prescrizioni previste dal D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e dall'Allegato B al
suddetto decreto.

Finalità del trattamento
I dati saranno utilizzati da Maria Grazia Berardo per i fini per i quali il soggetto di riferimento abbia fornito il proprio consenso.

Diritti dell' utente
Chiunque abbia fornito i propri dati personali a Maria Grazia Berardo, autorizzandone il trattamento, può esercitare tutti i diritti previsti dall'articolo 7 del D. Lgs. 30 giugno 2003, 196. Potrà pertanto, chiederne la correzione, l'integrazione e la cancellazione, inoltrando la propria richiesta via mail all'indirizzo voglio10@gmail.com

template joomla by JoomSpirit